www.brigateroosonere.net
a presto con le foto della juventus.
per inviarle staff-tifosi@hotmail.it
Il gruppo Tokio Hotel è costituito da quattro giovani tedeschi : i gemelli Bill e Tom Kaulitz, Georg Listing e Gustav Schäfer.
Nel 2001, Bill e Tom incontrano Gustav, in occasione di un concerto a Magdeburgo. Gustav presenta loro a Georg che conosceva dal conservatorio. Insieme, i quattro formano un gruppo chiamato Devilish ed iniziano ad esibirsi in numerosi club di Magdeburgo e dintorni, in Germania.
Nel 2003 Bill Kaulitz partecipa al Talent-Show Star Search e viene notato dal produttore Peter Hoffmann che inizia a far fare strada al gruppo attraverso numerose esibizioni.
Nel 2004, i quattro ribattezzano il gruppo Tokio Hotel, nome che, secondo quanto da loro affermato[citazione necessaria], coniuga il nome della capitale giapponese, Tokyo, scelta perché città dinamica ed in espansione, con il termine Hotel, riferimento del fatto che l'attività professionistica li costringa passare gran parte del loro tempo appunto negli hotel. Quello stesso anno, il gruppo inizia a lavorare con un gruppo di produttori di Amburgo: il già citato Peter Hoffmann, Pat Benzner, Dave Roth e David Jost, che contribuiscono a rendere il loro approccio più professionale.
Hoffmann presenta il gruppo a numerose case discografiche e finalmente la Sony BMG decide di mettere i Tokio Hotel sotto contratto.
Nel 2005, i Tokio Hotel ottengono un contratto con la Universal Music.
Estrazione
Un massimo di due biglietti per richiedente poteva essere sollecitato fino alla mezzanotte di ieri. Adesso l’assegnazione dei biglietti avverrà per estrazione fra tutte le richieste valide pervenute, indipendentemente dal giorno in cui è stata effettuata la richiesta.
Assegnazione biglietti
La capienza del City of Manchester Stadium per la finale di Coppa UEFA 2008 sarà di 44.000 posti. A disposizione dei tifosi di tutto il mondo ci saranno un quarto dei biglietti, mentre il 60% della capienza dello stadio sarà riservato ai tifosi delle due squadre finaliste, ognuna delle quali riceverà 13.000 tagliandi. I restanti 7.000 biglietti saranno assegnati alla famiglia del calcio europeo, fra UEFA, associazioni nazionali, partner commerciali, emittenti e Comitato Organizzatore Locale.
Niente bagarini
Una volta che si conosceranno i nomi delle due finaliste all'inizio di maggio, i club comunicheranno in dettaglio come organizzeranno la vendita ai tifosi. La UEFA incoraggia i sostenitori a non intraprendere affari con bagarini, che non solo richiedono prezzi esorbitanti ma spesso non sono nemmeno in possesso dei biglietti che millantano di avere in vendita.
Termini e condizioni
Tutti i richiedenti sono soggetti ai termini e alle condizioni per l’emissione dei biglietti. In caso di violazione saranno presi provvedimenti. Le richieste on-line saranno verificate con i dati della polizia affinché i soggetti diffidati dagli stadi non possano in alcun modo acquistare i biglietti. Si avvisano le persone che assisteranno alla finale che i biglietti sono nominali e che allo stadio sono previsti controlli. La UEFA sottolinea che non è prevista in nessun modo la distribuzione di biglietti attraverso agenzie o intermediari.
A metà degli anni Novanta una serie di ulteriori modificazioni fu adottata per aumentare la sicurezza dell’impianto: fu aggiunto un terzo anello nel 1995, il Club Deck, sopra la vecchia tribuna centrale di Leitch e furono eliminati gli ultimi posti in piedi. Oggi lo stadio può ospitare 50.411 spettatori, tutti seduti. Al termine dell’ultima ristrutturazione, del 1997, lo stadio fu ufficialmente rinominato Ibrox Stadium.
È allo studio un progetto dei Rangers di allargare lo stadio ad altre attività quali casinò e centro giochi polivalente, per un esborso complessivo di circa 150 milioni di sterline; inoltre, è in progetto l’ampliamento della capacità di 4.000 posti, ma si sta ancora discutendo se tale obiettivo debba essere raggiunto costruendo una tribuna supplementare oppure abbassando il campo di gioco.
I nomi delle curve sono dovuti alla direzione cui sono poste, dato che Fiesole è un centro vicino Firenze e la ferrovia, invece, è quella nazionale che passa molto vicino allo stadio. La Curva Ferrovia, dopo la scomparsa di Mario Cecchi Gori, ha anche preso per alcuni anni il nome di Curva Marione, in onore dell'ex presidente della Fiorentina.
Il settore ospite, una porzione tra la Curva Ferrovia e la Tribuna Maratona, viene chiamato dai locali il formaggino, a causa della sua forma a spicchio.
Dal 1990, a seguito dell'ampliamento di capienza, sono presenti anche i Parterre al posto della pista d'atletica.Se lo stadio Franchi mantiene da sempre un certo fascino per la sua notevole bellezza architettonica, non da poco tempo riserva comunque problemi di efficienza e funzionalità, soprattutto con le esigenze del calcio moderno.
La pianta a D, se non crea grossi problemi dalle tribune, riduce nettamente la visibilità in curva, specialmente nelle parti vicino alla tribuna centrale, molto distanti dal campo; gli stessi parterre, inseriti successivamente, rendono difficoltosa la visuale degli angoli lontani dello stesso lato di gioco. Inoltre anche le scale a chiocciola, seppur architettonicamente gradevoli, non favoriscono l'afflusso e il deflusso degli spettatori.
Per questi motivi da tempo, almeno per le partite di calcio, si parla di una ristrutturazione o, addirittura, della costruzione di un nuovo stadio a Firenze. A tal proposito, il Comune di Firenze ha atteso la decisione dell'UEFA in merito all'assegnazione degli Europei 2012; nel caso in cui l'Italia si fosse vista assegnare la competizione ci sarebbe stata la possibilità di usufruire di fondi aggiuntivi per la ristrutturazione di stadi italiani. L'UEFA ha invece scelto Polonia ed Ucraina.
A seguito dell'approvazione del decreto anti-violenza del 7 febbraio 2007, lo stadio di Firenze viene giudicato non idoneo secondo le nuove norme di sicurezza, mancando ancora i tornelli presso gli accessi di vari settori e l'area di prefiltraggio all'esterno dell'impianto. Tutto ciò costringe la locale squadra di calcio ad affrontare una partita casalinga di campionato senza l'apporto del proprio pubblico, mentre, grazie all'avanzare dei lavori, le due successive vengono giocate in presenza degli abbonati. A partire dal giorno 8 aprile 2007, con la partita Fiorentina - Ascoli (4-0) è stato ripristinato l'accesso a tutti i settori anche per i non abbonati. Tutti i tornelli sono funzionanti e la recinzione di "prefiltraggio" mobile è stata conclusa per tutti i settori.
BIGLIETTI IN VENDITA | OPENING HOURS |
Ticket hotline | Sabato 10am - 4pm |
Sabato 10am - Mercoledi 5pm | |
Rangers Ticket Centre* | Sabato 10am - 4pm |
Following the Light Blues qualification to the electrifying UEFA Cup Semi Final against ACF Fiorentina on Thursday 24 April, tickets go on sale to season holders and Bondholders tomorrow!!
Bondholders have priority to purchase their seats from Saturday until Monday only. Season ticket holders can purchase their seats from Saturday until Wednesday only.
Season ticket holders in the Club Deck without a Bond on their seat can buy their seat on Tuesday and Wednesday only.
Punti speciali
TUTTO TICKETS S.R.L. | Via San Gervasio n° 5/r | Firenze | 055583300 |
IL CENTRO S.R.L. | Via Cairoli, 11-13 /r | Firenze | 055503261 |
NUOVO B. O. S.R.L. (BoxOffice) | Via Luigi Alamanni, 39 | Firenze | 055264321 |
BAR STADIO | Viale Manfredo Fanti 3 c/d | Firenze | 055576169 |
BAR MARISA | Via P. Carnesecchi, 1/r | Firenze | 055572723 |
CHIOSCO DEGLI SPORTIVI | Via Anselmi | Firenze | 055292363 |
Anfield (spesso e, impropriamente, chiamato Anfield Road, dal nome della strada in cui si trova), stadio calcistico di Liverpool (Regno Unito), sede delle partite interne della squadra di calcio del Liverpool F.C..
Fortress Anfield (Fortezza Anfield), come viene anche chiamato lo stadio dai tifosi del Liverpool, deve tale soprannome alla sua reputazione di campo difficilissimo per le squadre ospiti. Il tecnico Bill Shankly, che costruì le basi per il dominio nazionale ed europeo del Liverpool degli anni settanta e ottanta, fece apporre sul muro di spalletta della scalinata che conduce i giocatori sul campo di gioco una targa, con la scritta This Is Anfield (Questo è Anfield), «per ricordare ai nostri ragazzi per quale maglia giocano, e ai nostri avversari contro chi giocano». Molti, tra i giocatori del Liverpool, salendo le scale del campo di gioco toccano la targa in segno di buon augurio.
Dal 1957, quando furono installati i riflettori notturni, lo stadio può ospitare incontri serali. Il primo fu il derby Liverpool - Everton.
Dal 1906 una delle curve dello stadio è chiamata ufficialmente Spion Kop, dal nome di una collina nella regione sudafricana del Natal, luogo di una battaglia (1900) della seconda guerra Anglo-Boera. Tale battaglia vide una grave sconfitta con perdite da parte delle forze britanniche: molti dei caduti erano soldati provenienti da Liverpool e inquadrati nel reggimento di fanteria del Lancashire. La tifoseria che occupa tale curva viene chiamata familiarmente The Kop. Anche altri stadi, come St. Andrews a Birmingham o Hillsborough a Sheffield, hanno una curva o una tribuna chiamata Kop. Nel suo periodo di massima capienza, il Kop poteva ospitare 28.000 spettatori ed era una delle tribune più capienti del mondo.
La capacità totale del Kop fu ridotta drasticamente a seguito dell'adozione delle misure di sicurezza istituite dopo la strage di Hillsborough del 1989, che provocò la morte di 96 persone. Nel 1994 Anfield divenne uno stadio con posti solo a sedere, e la capacità totale della curva si ridusse a circa 12.500 spettatori
Nello stadio si trovano anche una targa commemorativa a ricordo dei 96 morti di Hillsborough e una statua di Bill Shankly, il tecnico che guidò il Liverpool tra il 1959 ed il 1974, riportandolo tra le grandi squadre dell'Inghilterra (3 campionati e 2 Coppe d’Inghilterra), oltre a vincere la Coppa Uefa nella stagione 1972/73 . Anche uno degli ingressi dello stadio è intitolato a Bill Shankly, mentre l'ingresso opposto è intitolato al suo successore Bob Paisley, che portò i Reds alla vittoria della prima Coppa dei Campioni, nel 1977.
A causa di problemi nell'espansione dell'impianto oltre i suoi limiti fisici (come detto, fu necessario eliminare una strada laterale nel 1992 per allargare una tribuna) è prevedibile, nel medio periodo, un trasferimento del Liverpool verso un nuovo stadio, il cui piano, originariamente approvato nel febbraio del 2005, avrebbe dovuto essere sottoposto entro 12 mesi al consiglio municipale della città di Liverpool. Il piano è stato approvato dalla città l'11 aprile 2006 e attualmente il club sta intraprendendo una raccolta di finanziamenti per mettere insieme i 160 milioni di sterline necessari a costruire un nuovo stadio di 60.000 posti a sedere.
Quando si prospettò la necessità di dotarsi di un nuovo impianto più capiente, fu suggerito di costruire un nuovo stadio sull'area di Stanley Park, il primo campo da gioco di Liverpool, e di dividere il campo e la gestione delle spese con l'Everton, sul modello degli stadi italiani che ospitano due squadre della stessa città, ma l'idea fu cassata dal consiglio d'amministrazione del Liverpool nel 2005.
Con una capacità di 42.055 spettatori, Stamford Bridge ha rappresentato lo stadio più grande della capitale britannica sino all'inaugurazione dell'Emirates Stadium, nuovo stadio di casa dell'Arsenal F.C..
Lo stadio è situato nel London Borough of Hammersmith and Fulham, appena fuori il quartiere di Chelsea, oltre Kensington Road (la strada che divide Chelsea da Fulham). Il quartiere di Chelsea infatti si trova nel Royal Borough of Kensington and Chelsea; proprio per questo motivo Chelsea FC e Fulham FC si contendono un'accesa rivalità, nonostante le differenze tecniche e soprattutto economiche che dividono le due formazioni.
Lo stadio, inaugurato nel 1877, fino al 1904 ha ospitato competizioni di atletica leggera; dopo l'acquisizione da parte della nuova proprietà la struttura fu proposta alla squadra del Fulham (il quartiere in cui si trova lo stadio) che però preferì declinare l'offerta. Così i proprietari si ritrovarono in mano uno stadio senza però una squadra: il passo fu breve e venne così istituita una nuova formazione, il Chelsea FC, che iniziò dalla Football League nella stagione 1905/06.
È indubbio che le vicissitudini del Chelsea FC siano legate a doppio filo con il suo stadio. Una voce in particolare sostiene che Roman Abramovich decise di acquistare la società solo dopo aver visionato (e apprezzato) l'impianto dall'alto del proprio elicottero.
L'Allianz Arena è uno stadio di calcio situato alla periferia settentrionale di Monaco di Baviera.
È stato inaugurato alla fine di aprile del 2005 ed è la nuova casa delle squadre di calcio tedesche FC Bayern München e TSV 1860 München. Lo stadio ha ospitato la cerimonia e l'incontro di apertura dei Mondiali di Germania 2006. Ha sostituito l'Olympiastadion, sede delle due squadre fin dal 1972. Lo stadio è stato progettato dallo studio architettonico Herzog & de Meuron.
L'Allianz Arena ha una capacità di 66.000 posti, contiene 3 asili per lasciare i bambini, negozi e ristoranti, su un'area totale di circa 6.500 m². Vicino allo stadio è stato costruito il più grande parcheggio sotterraneo d'Europa, che ha una capacità di 10.500 autovetture.
Il guscio esterno è composto da 2.874 pannelli di ETFE spessi 0,2 mm a forma di diamante, ognuno dei quali può essere illuminato singolarmente con colori differenti (rosso, blu e bianco), consentendo di mostrare uno spettacolare varietà di disegni, legati alla Baviera (che ha lo stemma a losanghe bianche e blu) e alle due squadre cittadine (bianco e rosso per il Bayern, bianco e blu per il TSV 1860).
Il gruppo Allianz, un grande fornitore di servizi finanziari, ha versato dei soldi come sponsor per far si che lo stadio porti il suo nome per i prossimi 30 anni. Il costo totale della costruzione è stato di 340 milioni di Euro e le spese sono state equamente ripartite tra Bayern e TSV 1860. A causa della sua forma particolare è stato soprannominato Schlauchboot (gommone).
Lo stadio scelto per ospitare la nazionale tedesca nella partita di apertura della Coppa del Mondo FIFA del 9 giugno 2006, vanta una struttura esterna assolutamente unica che lo rende sicuramente uno degli stadi più insoliti e spettacolari del mondo. La facciata esterna, formata da "cuscini" romboidali traslucidi, brilla di diversi colori, impregnando la struttura di magica e scintillante poesia.
L'impianto, con una capacità di 66.000 posti, è stato inaugurato il 30 e il 31 maggio 2005 dai comproprietari Monaco 1860 e Bayern Monaco, la squadre più forte della Germania. Il primo gol in Bundesliga sul nuovo campo è stato segnato dall'inglese Owen Hargreaves in una vittoria del Bayern per 3-0 sul Borussia Monchengladbach.
In un referendum comunale tenuto nell'ottobre 2002, il 65,8 percento dei partecipanti votò in favore della costruzione di uno stadio specifico per il calcio. Si recò alle urne circa il 37,5 percento dei cittadini aventi diritto e quello fu il maggior numero di votanti mai registrato in un referendum bavarese. Fu poi scelto il progetto proposto dagli architetti svizzeri Herzog e de Meuron.
Il presidente del Comitato Organizzatore Franz Beckenbauer posò la prima pietra nell'ottobre del 2002. La struttura, a sette piani, è stata completata nell'aprile 2005. Sono stati necessari circa 120.000 metri cubi di cemento e 20.000 tonnellate di acciaio.
Il campo è situato a nord della capitale bavarese, nel distretto di Fröttmaning, perfettamente collegato grazie all'autostrada A9. La straordinaria facciata è composta da 2.874 pannelli di lamina EFTE (etilene tetrafluoroetilene). I pannelli, autopulenti, resistenti al fuoco, al calore e al freddo, sono gonfiati ad una pressione permanente di 350 Pascal. Ogni pannello può essere illuminato separatamente di bianco, blu o rosso, creando uno sfondo mozzafiato per le partite in notturna. Le normative non consentono di cambiare gli effetti di luce a intervalli inferiori ai due minuti, per ridurre al minimo la distrazione di chi viaggia in autostrada. La disposizione dei tre anelli delle tribune non ha paragoni nella Bundesliga. L'anello più alto offre una superba vista grazie alla rilevante pendenza di 34 gradi. Il più grande parcheggio sotterraneo offre quasi 10.000 posti auto.
Nel marzo del 2004, la FIFA ha nominato Monaco di Baviera sede della cerimonia ufficiale di apertura della Coppa del Mondo 2006. La cerimonia si svolgerà prima della partita di apertura, il 9 giugno. Anche il Congresso FIFA 2006 sarà tenuto a Monaco. La metropoli bavarese è la sede dell'International Media Centre. Il nuovo stadio ospiterà la partita di apertura, una semifinale e altre quattro partite del Mondiale.
Finanziamento:
I costi di costruzione sono stati divisi in parti uguali tra i club della città: Bayern Monaco e Monaco 1860.